Le 7 priorità di Sinistra d’Azione!
- Settimana lavorativa di 4 giorni a parità di stipendio.
- Legalità: creazione di 50.000 posti di lavoro dedicati alla lotta all’evasione fiscale ed al rispetto delle leggi in ogni ambito.
- Una scuola pubblica gratis e di maggiore qualità. Gli investimenti nella scuola sono investimenti nel futuro di tutti.
- 4. Netta divisione nella sanità tra privato e pubblico. Annullamento di contributi finanziari diretti o indiretti alla sanità privata.
- Creare un modello di democrazia avanzata all’interno di Sinistra d’Azione che possa essere da esempio ad altri partiti. Un modello misto di elezione e sorteggio che elimini strutturalmente la corruzione e l’autoreferenzialità dalla politica e porti ad una politica più giusta al servizio degli elettori.
- Garanzia di stipendio ai lavoratori e contemporaneamente maggiore flessibilità ai datori di lavoro tramite organizzazioni trasparenti di ricollocamento e formazione del lavoratore. Aumentare la competitività dell’Italia rispettando i diritti dei lavoratori.
- Multe proporzionate al reddito.
Fai la tua proposta per il programma:
La democrazia deve costruirsi anche dal basso. Per questo in Sinistra d’Azione tutti hanno la possibilità di chiedere l’inserimento di una proposta di legge nel programma di SdA, seguendo i passi seguenti:
– Richiesta di una proposta di legge a: info@sinistradazione.com
– Se la richiesta è in linea con i valori di Sd’A, si chiede al richiedente un incontro con il coordinamento (dal vivo o in streaming)
– Il richiedente deve proporre al coordinamento la sua proposta documentando, in modo obiettivo, la proposta (con esempi, dati, referenze….)
Alla fine della presentazione ci sono 3 esiti possibili:
1) La proposta entra direttamente nel programma Sd’A
2) Viene chiesto una maggiore documentazione su alcuni aspetti della proposta e riprogrammato un nuovo incontro
3) La proposta viene rifiutata per ragioni che saranno chiarite dal coordinamento (anche per iscritto).
La democrazia del futuro:
La democrazia è la migliore garanzia per un futuro migliore per tutti. Per questo Sinistra d’Azione si impegnerà ad organizzare giornate per diffondere e promuovere una nuova forma di fare democrazia dal basso:
– durante l’anno verranno individuati temi sui quali chiedere agli iscritti e simpatizzanti la partecipazione attiva
– In una prima fase si chiedono a organizzazioni di vario tipo, specializzati nell’argomento, di proporre un programma politico ideale
– Nella seconda fase Sd’A elabora e confronta le risposte delle varie organizzazioni
– Terza fase è un incontro dal vivo che chiamiamo “giornata di democrazia in azione” dove viene esposta la problematica (supportata sempre da dati obiettivi per permettere ai partecipanti di avere un’informazione obiettiva) e vengono elencate le proposte ricevute. Successivamente la platea viene suddivisa in gruppi di max. 10 persone (è la grandezza che permette a tutti di dare un contributo) e la problematica viene suddivisa in sotto-problematiche (esempio: problematica immigrazione –> sotto–problematiche: quanti immigrati sono assimilabili, come gestire gli arrivi, cosa fare una volta arrivati in Italia, l’origine degli immigrati, … ): Ogni tavolo discute 30 minuti di un argomento ed un moderatore fa un riassunto. Dopo il gruppo (tranne il moderatore che rimane allo stesso tavolo) si muova ad un altro tavolo, dove il moderatore spiega le conclusioni dei gruppi precedenti e si continua la discussione fino ad avere fatto il giro di tutti i tavoli.
– La quarta fase è un’analisi di tutti i dati da parte di Sd’A.
– La quinta fase, conclusiva, è una presentazione dei risultati ed una proposta di legge sottoposta a tutti i partecipanti della giornata di democrazia in azione per l’eventuale approvazione della proposta.